Risparmio energetico

Scegliere una strategia energetica avanzata per ridurre i costi aziendali.

Nessuna azienda nel campo manifatturiero può ignorare, oggi, una strategia energetica per ridurre i costi aziendali ed aumentare la competitività.

Tenendo in considerazione il costo crescente e la disponibilità limitata di alcune materie prime, diventa davvero fondamentale dotarsi di una strategia energetica in grado di garantire i massimi tempi di operatività della produzione, sfruttando nuove tecnologie e nuovi approcci per proteggere i margini aziendali.

Settori come quello dell’industria tessile, della plastica, dell’impiantistica, delle concerie o delle aziende alimentari dipendono fortemente dalle materie prime e devono quindi assorbire gli aumenti dei costi.

Molte di queste aziende, ad esempio, non sono adeguatamente preparate a far fronte a un’interruzione della fornitura energetica. Inoltre, potrebbero dipendere da sistemi energetici obsoleti, che tendono a guastarsi sempre più frequentemente, andando a creare problemi nei macchinari più delicati riducendo la durata delle apparecchiature di produzione. Tutti questi malfunzionamenti comporterebbero ulteriori costi indesiderati.

Per proteggere i margini e la competitività, le aziende del settore manifatturiero dovrebbero sfruttare nuove tecnologie energetiche che garantirebbero la sicurezza e la stabilità della fornitura di energia e fornirebbero avvisi tempestivi sui potenziali guasti in produzione. Ad esempio, installando sensori di energia, le aziende manifatturiere potrebbero evidenziare le anomalie nel consumo energetico e identificare potenziali guasti delle apparecchiature di produzione, consentendo un intervento rapido che eviterebbe eventuali tempi di inattività.

Le tecnologie di generazione in loco, come la cogenerazione, i generatori di backup e l’energia solare, potrebbero rappresentare efficienti risorse di produzione di energia, che ridurrebbero sia la dipendenza dalla rete elettrica che i costi. Un’altra idea potrebbe venire dai sistemi di stoccaggio di energia in batterie che potrebbero contribuire ad aumentare la resilienza mantenendo in funzione le linee di produzione in caso di interruzioni del servizio della rete.

Programmare una manutenzione regolare degli impianti garantirebbe un funzionamento efficiente e affidabile. Spesso una manutenzione inadeguata tende a causare guasti imprevisti delle apparecchiature e con il personale operativo al limite, le aziende tendono a trascurare questa mansione  fino a quando non si verifica un problema. Affidare gli aspetti della gestione dell’energia a terze parti, potrebbe aiutare ad affrontare questo rischio.

Potrebbe interessarti anche

Toscani Impianti Elettrici S.r.l.

Partita IVA: 02914030347

Uffici: Via Willy Brandt 1/a Loc. Corcagnano Parma

Orari di apertura: da lunedì al venerdì dalle ore 07:30 alle 12:30
lunedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

Telefono e fax: 0521 639297

© Toscani Impianti. All rights reserved. Powered by Karmika®.